Descrizione
Giudici Popolari: Informazioni e Modalità di Iscrizione
In Italia, nei processi penali celebrati presso la Corte d’Assise e la Corte d’Assise d’Appello, il collegio giudicante è composto da giudici togati (magistrati di carriera) e giudici popolari, cioè cittadini italiani selezionati per partecipare al processo.
Composizione delle Corti
- Corte d’Assise: 2 giudici togati + 6 giudici popolari
- Corte d’Assise d’Appello: 2 giudici togati + 8 giudici popolari
Ogni due anni (negli anni dispari) vengono aggiornati gli albi comunali dei giudici popolari, suddivisi in ordinari e supplenti.
Le domande di iscrizione vanno presentate entro il 31 luglio.
Requisiti per l’Iscrizione
Requisiti comuni:
- Cittadinanza italiana e pieno godimento dei diritti civili e politici
- Buona condotta morale
- Età compresa tra 30 e 65 anni
Titolo di studio richiesto:
- Corte d’Assise: Licenza media (scuola secondaria di primo grado)
- Corte d’Assise d’Appello: Diploma di scuola superiore (scuola secondaria di secondo grado)
Non possono iscriversi:
- Magistrati e funzionari dell’ordine giudiziario
- Appartenenti alle Forze Armate e alle Forze di Polizia
- Ministri di culto e religiosi di ogni ordine o congregazione
Nomina e Obblighi
La nomina a giudice popolare è disposta dal Presidente del Tribunale e dura 3 mesi, salvo proroghe per processi più lunghi.
Una volta nominati, i giudici popolari hanno l’obbligo di partecipare alle udienze.
Chi non si presenta senza giustificato motivo:
- Può essere sanzionato con una multa da € 2,58 a € 15,49
- È tenuto a rimborsare le spese del rinvio del processo
- Rischia ulteriori sanzioni se il comportamento costituisce reato
È possibile chiedere l’esonero per motivi di salute, presentando certificazione medica prima della comparizione o al momento del giuramento.
Compensi
Ai giudici popolari spetta un rimborso giornaliero, così stabilito:
- € 25,82 al giorno per ogni seduta
- € 51,65 al giorno (per le prime 50 sedute) per lavoratori autonomi o dipendenti non retribuiti
- € 56,81 al giorno a partire dalla 51ª seduta
- Rimborso spese viaggio e indennità di trasferta, se previsto
Come Presentare Domanda
I cittadini in possesso dei requisiti, che non risultino già iscritti negli albi definitivi, possono richiedere l’iscrizione negli elenchi integrativi:
Scadenza presentazione domande: 31 luglio (anni dispari)
Dove: Presso l’Ufficio del Comune di residenza
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di domanda, contatta l’Ufficio Elettorale o consulta la sezione dedicata sul nostro sito.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 11:50